Bio3DPrinting introduce la prima biostampante 3D nei laboratori clinici

Barberino Tavarnelle (FI) / Treviso, 27 ottobre 2023 – SolidWorld GROUP, tramite la controllata Bio3DPrinting, ha presentato oggi in anteprima mondiale, presso il Polo tecnologico di Barberino Tavarnelle, “Electrospider“, la prima biostampante 3D brevettata in grado di replicare tessuti cellulari umani.
L’obiettivo rivoluzionario di Electrospider è la creazione di complesse strutture di organi umani impiantabili, rappresentando un passo avanti nel progresso tecnologico a beneficio della vita umana. Questa innovazione permetterà di studiare campioni di tessuti multicellulari complessi, ottenuti dalle cellule dei pazienti, evitando test diretti su di essi.
«Siamo entusiasti ed orgogliosi di introdurre ufficialmente Electrospider nel settore medico italiano. Questa innovativa tecnologia rappresenta un importante passo in avanti nella riproduzione di tessuti umani e nei test clinici. Siamo dunque impazienti di vedere come l’innovazione di Electrospider contribuirà a migliorare la ricerca medica e la qualità della vita dei pazienti. È sicuramente un passo avanti importante nella medicina rigenerativa e nella biofabbricazione, che combina la più avanzata tecnologia 3D di generazione del digital twin di un tessuto od organo complesso con l’innovazione della creazione del biological twin dello stesso».
Roberto Rizzo, Presidente di Solidworld GROUP
La storia di Electrospider
Sviluppata interamente in Italia da Bio3DPrinting, Electrospider rappresenta l’unica soluzione di produzione additiva al mondo in grado di ricreare parti di tessuto e costrutti cellulari per strutture organiche. Questa innovazione è ideale per supportare la ricerca in ambiti quali cosmetica, farmacologia, oncologia, sviluppo di vaccini, trattamenti per malattie genetiche e chirurgia ricostruttiva pre-operatoria.
L’idea di questa macchina rivoluzionaria è nata dal Professor Giovanni Vozzi, esperto in bioingegneria elettronica e informatica presso l’Università di Pisa, il quale ha brevettato il sistema su scala globale. Successivamente, Bio3DPrinting ha assunto il ruolo di spin-off all’interno dell’Università di Pisa, dando vita al primo modello di biostampante 3D presentato al Congresso di Biofabbricazione a Montecatini nel 2022.
Oggi, grazie al suo sistema di estrusione che richiama la forma di un ragno, Electrospider può depositare materiale organico sul piano di stampa, replicando il processo di una comune stampante 3D. Strato dopo strato, questa biostampante crea porzioni di tessuto umano “vivo”, sviluppato da cellule coltivate in vitro e prelevate direttamente dai pazienti o dai donatori. Quest’operazione riduce notevolmente i tempi d’attesa per i materiali impiantabili e i rischi di rigetto, consentendo l’analisi approfondita dei campioni raccolti per ricerche in diversi settori.
Electrospider rappresenta un passo importante nell’evoluzione della tecnologia medica, promettendo progressi significativi nella medicina rigenerativa e nei trattamenti medici.
Articoli correlati

Fiera Medica 2025: Bio3DPrinting porta la biofabbricazione a Düsseldorf
Bio3DPrinting, insieme a Bio3DModel, sarà presente come espositore alla fiera MEDICA 2025, in programma dal 17 al 20 novembre presso il quartiere fieristico di Düsseldorf.

Bio3DPrinting e Bio3DModel al 78° Congresso Nazionale SIAI: un contributo scientifico all’anatomia e istologia italiane
Bio3DPrinting, insieme a Bio3DModel, sarà presente al 78° Congresso Nazionale della Società Italiana di Anatomia e Istologia (SIAI), che si svolgerà dal 18 al 20 settembre 2025 a Ravenna.

Conferenza ESB 2025, Bio3DPrinting porta la biofabbricazione al congresso internazionale sulla biomeccanica
Dal 7 all’11 settembre 2025, Bio3DPrinting parteciperà, insieme a Bio3DModel, in qualità di espositore al prestigioso congresso internazionale ESB – European Society of Biomechanics, che si terrà presso il centro congressi del Lingotto di Torino.