Biostampante, i tessuti umani replicati in 3D

Grazie alla nuova biostampante Electrospider riusciamo già a stampare parti di epidermide da applicare sulle ustioni e per testare nuovi farmaci; in futuro anche organi e ossa per trapianti.
In un articolo pubblicato sul magazine MoltoSalute, Roberto Rizzo spiega che “si tratta di una macchina unica nel suo genere a livello mondiale, frutto del lavoro di ricerca di un team dell’Università di Pisa capitanato dai professori di bioingegneria Giovanni Vozzi e Carmelo De Maria e dalla ricercatrice Aurora De Acutis. L’abbiamo brevettata già in Europa, USA e Cina. E ora ci apprestiamo a commercializzarla, abbiamo già diversi ospedali pronti ad acquisire questa biostampante“.
Leggi l’articolo completo per scoprire le tecnologie applicate in Electrospider e i vantaggi che questa biostampante apporta nel mondo della medicina rigenerativa e della sanità.
Articolo pubblicato da MoltoSalute il 13/04/2023
Articoli correlati

Fiera Medica 2025: Bio3DPrinting porta la biofabbricazione a Düsseldorf
Bio3DPrinting, insieme a Bio3DModel, sarà presente come espositore alla fiera MEDICA 2025, in programma dal 17 al 20 novembre presso il quartiere fieristico di Düsseldorf.

ESB 2025, Bio3DPrinting porta la biofabbricazione
Dal 7 all’11 settembre 2025, Bio3DPrinting parteciperà in qualità di espositore al prestigioso congresso internazionale ESB – European Society of Biomaterials, che si terrà presso il centro congressi del Lingotto di Torino.

Biofabrication 2025, Bio3DPrinting porta le sue tecnologie
Dal 14 al 17 settembre 2025, Bio3DPrinting parteciperà a Biofabrication 2025, uno degli appuntamenti scientifici più attesi a livello internazionale, dedicato alle tecnologie emergenti per la biofabbricazione e l’ingegneria tissutale.