Biostampante, i tessuti umani replicati in 3D

Grazie alla nuova biostampante Electrospider riusciamo già a stampare parti di epidermide da applicare sulle ustioni e per testare nuovi farmaci; in futuro anche organi e ossa per trapianti.
In un articolo pubblicato sul magazine MoltoSalute, Roberto Rizzo spiega che “si tratta di una macchina unica nel suo genere a livello mondiale, frutto del lavoro di ricerca di un team dell’Università di Pisa capitanato dai professori di bioingegneria Giovanni Vozzi e Carmelo De Maria e dalla ricercatrice Aurora De Acutis. L’abbiamo brevettata già in Europa, USA e Cina. E ora ci apprestiamo a commercializzarla, abbiamo già diversi ospedali pronti ad acquisire questa biostampante“.
Leggi l’articolo completo per scoprire le tecnologie applicate in Electrospider e i vantaggi che questa biostampante apporta nel mondo della medicina rigenerativa e della sanità.
Articolo pubblicato da MoltoSalute il 13/04/2023
Articoli correlati

Electrospider e il futuro della biostampa 3D al 3DEXPERIENCE WORLD 2025
La biostampa 3D apre nuove frontiere nella medicina rigenerativa: il caso Electrospider al 3DEXPERIENCE WORLD 2025

Workshop Electrospider: un’immersione nell’ecosistema della biostampa multiscala e multimateriale
Un incontro di alto livello per esplorare le potenzialità della biostampa nei laboratori di ricerca.

La biostampa 3D rivoluziona la medicina
La stampa 3D di organi malati apre nuove frontiere nella chirurgia: il contributo di Electrospider alla ricerca medica di Humanitas.