La biostampa 3D rivoluziona la medicina

Treviso, 11 febbraio 2025 – La biofabbricazione sta trasformando il settore medico, aprendo nuove possibilità nella pianificazione chirurgica e nella personalizzazione delle cure. Un esempio concreto di questa rivoluzione arriva dal 3D Innovation Lab di Humanitas, dove è stato possibile riprodurre organi umani colpiti da patologie grazie all’integrazione di tecnologie avanzate nei laboratori clinici e di ricerca.
Tra le soluzioni protagoniste di questa innovazione spicca Electrospider, il sistema di biofabbricazione sviluppato da Bio3DPrinting. Questa tecnologia, già adottata da Humanitas, si conferma un punto di riferimento per la ricerca medica e la medicina personalizzata.
Bio3DPrinting continua a investire nello sviluppo di soluzioni all’avanguardia per supportare il settore biomedicale, contribuendo all’evoluzione della chirurgia e delle tecnologie biomediche.
Scopri di più nel servizio di RaiNews.
Richiedi un appuntamento, compila il form:
Articoli correlati

Fiera Medica 2025: Bio3DPrinting porta la biofabbricazione a Düsseldorf
Bio3DPrinting, insieme a Bio3DModel, sarà presente come espositore alla fiera MEDICA 2025, in programma dal 17 al 20 novembre presso il quartiere fieristico di Düsseldorf.

ESB 2025, Bio3DPrinting porta la biofabbricazione
Dal 7 all’11 settembre 2025, Bio3DPrinting parteciperà in qualità di espositore al prestigioso congresso internazionale ESB – European Society of Biomaterials, che si terrà presso il centro congressi del Lingotto di Torino.

Biofabrication 2025, Bio3DPrinting porta le sue tecnologie
Dal 14 al 17 settembre 2025, Bio3DPrinting parteciperà a Biofabrication 2025, uno degli appuntamenti scientifici più attesi a livello internazionale, dedicato alle tecnologie emergenti per la biofabbricazione e l’ingegneria tissutale.